PROVERBI MONTEMURRESI

da un'idea di Anna Bentivoglio per il sito di Diego Santalucia

fin' fin' cum' a l'uogl' r' Muntmurr'

1. Porta crianza a 'u can' p' rispett' r' 'u patron'
Rispettare una persona non perché la si stimi ma perché è parente di una persona invece stimata;
2. Gent' r' fora e lev'na r' castagna chiù na perd'ta ca nu uaragn'
Gli scostumati ("gent' r' fora" è utilizzato in senso traslato come "cafone" e "villano") sono come la legna di castagno che è poco pregiata e non dà buon fuoco;
3. L'amicizia s' manten' quann' 'u stiavucch' vai e ven'
Col tovagliolo (stiavucch, cioè stuia vocca, "pulisci bocca") in determinate occasioni (ad esempio quando si uccideva il maiale o si cucinava qualche pietanza particolare) si mandavano dei "complimenti" (cioè in sostanza porzioni di queste pietanze) ad amici e parenti: era buon costume però che quando si rimandava indietro "u stiavucch" lo si riempiva con qualcos'altro per rendere il "complimento", cioè il favore;
4. Prova e sprova se ne vaje 'na votta r' vin'
5. Arr'togna arr'togna e r'dduc' quant a 'n'ogna

Questi due detti dicono entrambi che a forza di fare tentativi si rischia di eliminare tutto il prodotto iniziale;
6. T'rnis' e uocchie cacciat' non tornan' cchiù addò so stat'
Il denaro (il tornese era una moneta in uso nei tempi passati) è come una parte di corpo (l'occhio) che una volta asportata non torna più nella sua sede (la tasca);
7. Ciucc' viecchj a casa r' pacc' mor'n'
Solo un pazzo compra oggetti vecchi che cessano poi di funzionare proprio nelle sue mani;
8. Chi s' corca p' l' criatur' s' r'veglia pisciat' u matin'
Se ci si accompagna con persone immature si corrono dei rischi adeguati al loro modo di essere;
9. U' scarpar' vai p' l' scarp' rott'
In genere ognuno trascura nel privato quella parte che ha a che fare con la propria attività lavorativa;
10. Marit' e figl' cum' Dio t' l' manna t' l' ppigl'
Questo detto invita la donna alla rassegnazione in merito al carattere del marito e dei figli, che sarebbero così come Dio li vuole;
11. Fa chidd' ca u prev't' ric' e no chidd' ca u prev't' fac'
Avere come modello un ideale e non la persona che lo predica;
12. Crona longa, cuscienza curta
Di persona molto religiosa (crona sta per la corona del rosario i cui grani rappresentano ciascuna una Ave Maria da recitare) ma che nella pratica quotidiana non rispetta veramente i valori professati;
13. Sciacqua Rosa e biv' Agnes'
Locuzione che indica lo "scialacquare";
14. Chi gabb' s' fac' spavent' s' ver'
Gabbarsi di qualcuno porta prima o poi a trovarsi nella medesima situazione e quindi il "gabbo" si ritorce contro chi lo proferisce;
15. 'U sazio non crer' a 'u r'sciun'
Chi ha la pancia piena non capisce i dolori di colui che soffre per la fame. Cioè chi non prova una certa sensazione non vuole o non riesce a credere a chi la sta vivendo;
16. 'A fuma e 'a mala mugliera caccian' l'om'n' ra 'nda casa
La moglie insopportabile è come il fumo: porta il marito a stare via da casa;
17. 'A cora jè 'a cchiù brutta ra scurcià
La coda di un animale macellato è la parte più difficile da spellare. Il detto sta ad indicare che quando si è alla fine di un lavoro o di un' azione qualsiasi è spesso difficile e faticoso fare le ultime cose per concludere;
18. Prima r' tras' pan' e cas', ropp' trasut' pan' assulut'
Alcuni prima di conquistare l' amicizia di una persona sono gentili con lei (offrono "pane e cacio"), una volta entrati in confidenza diventano maleducati (offrono soltanto pane);
19. Femm'n', ciucc' e crap' ten'n' tutt' a stessa cap'
Questo detto, parecchio discutibile, paragona il cervello delle donne a quello di capre e somari;
20. O cuott' o crur' 'u ffuoc' ha vist'
Si dice di un cibo che cuoce con difficoltà ma nei confronti del quale la massaia ha la coscienza a posto perché lo ha lo ha tenuto sul fuoco per il giusto tempo;
21. L'uocchj ll'u patron' ngrassa u cavadd'
Nessuno cura i tuoi interessi come te stesso;
22. Ropp' chiuopp't 'a caruara a l' stizz'
Mettere un recipiente a raccogliere acqua quando ha smesso di piovere.Il detto pone l'accento sull'incapacità di cogliere il momento giusto per compiere un'azione;
23. Ropp' arrubbat' l' port' r' fierr'
Detto che indica nella sostanza ciò che dice il precedente ma che ha origine nella tradizione napoletana e fa riferimento al fatto che il monastero di Santa Chiara a Napoli fu provvisto di porte in ferro (in sostituzione di una fragile porta di legno) solo dopo essere stato depredato;
24. L' chiacchj'r' so' cum' a l' c'ras': una iess' e n'ata tras'
Chiacchierare è come mangiare le ciliegie: una tira l' altra;
25. Figl' r' gatta, sur'c' piglia
Il figlio ha lo stesso comportamento del genitore quasi per condizionamento genetico (così come il gattino acchiappa i topi);
26. Chi gira lecca, chi s' ser' secca
Chi si muove ha buone possibilità mangiare qualcosa, chi resta fermo rimane a bocca asciutta; in senso lato: chi sceglie di rischiare ha possibilità di raggiungere dei risultati al contrario di chi resta fermo;
27. Porta pan' e cappa ca non sai cum' angapp'
Premunirsi, prima di partire, di cibo e coperta per ogni evenienza, in altre parole essere pronti ad affrontare ogni evenienza quando ci si allontana da casa;
28. Carn' r' vaccina v'r'ogna r' cucina
La carne del vitello fa fare cattiva figura alla cuoca o al cuoco perché spesso le dimensioni del pezzo si riducono notevolmente durante la cottura;
29. U can' cuott' tene paura r' l'acqua fredda
Chi si è scottato ("cuott") con l'acqua bollente poi teme anche di toccare l' acqua fredda;
30. L' 'uai r'a pignata dd' ssap a shcumaredda
Ciascuno conosce le proprie pene così come "solo la schiumaiola conosce i guai della pignatta";
31. V'cin' mij, sp'cchial' mij
"Vicino mio, specchio mio", il detto lascia intendere che bisogna mantenere buoni rapporti di vicinato perché il vicino di casa è colui che per primo accorre nei momenti di bisogno;
32. Figliastr', scien'r' e n'put' quant' n' fai iè tutt' p'rdut'
Prodigarsi per figliastri, generi e nipoti è una partita persa…;
33. Priev't', muon'ch' e can' statt' semp' cu 'a mazza mman'
Tenere lontani preti, monaci e cani perché porgono continue richieste;
34. Chi campa dritt', campa afflitt'
L'onestà ("campare diritto") non paga (fa "campare afflitti");
35. Amic' viecchj, cas'cavadd' p'rdut'
Quando l' amicizia si raffredda si ritiene di averci rimesso qualcosa (in questo caso i "caciocavalli");
36. Figl' femm'n e cantina spiccial' quant' a prima
Bisogna che le figlie si sposino in fretta così come è necessario bere il vino ("cantina") prima che questo diventi aceto;
37. Chi ten' assai figl' l'alloca, chi n' ten' una l'affoca
Il detto intende che sarebbe più facile sistemare più figlie piuttosto che una sola;
38. U mal' curat' 'u cura Dio
Colui che è curato male dai medici può sperare nell'aiuto di Dio;
39. Casa nchian', puorc' e can'
Abitare a pian terreno implica venire a contatto con varia umanità, anche indesiderata!!!
40. Vale tant' nu carr r'or' cu tutta 'a tira quant' vale n'acqua r' maggio e ddoje r'aprile
La pioggia di aprile o maggio è tanto fruttuosa per la campagna da essere paragonata ad un carro d' oro compreso di buoi;
41. U latt' ven' ra u piatt', 'a r'n'tura ven ra u r'zzul'
Durante l' allattamento il cibo permette la produzione del latte, il vino ("u r'zzul'" è la brocca di terracotta che contiene il vino) provoca il prurito alla mammella che prelude alla produzione di latte ("r'n'tura");
42. Accattà u sol' quann' jenz'
Si usa per dire che in una famiglia non ci sono prodotti, alimentari e non, che non vengono acquistati e che quindi le spese per il suo mantenimento sono elevate;
43. V'cin' a 'u sfacciat' ng' vol' u scrianzat'
Per contrastare una persona sfacciata bisogna farsi maleducati;
44. 'A scusa r' l' figlj a mamma s' n' piglia
A volte la mamma beneficia direttamente di alcuni privilegi adducendo a scusa i suoi bambini ;
45. 'A scusa llu p'r'tar ier'n l' cav'zun' stritt'
Attribuire ad un' altra causa qualcosa di cui invece si è artefici così come colui che fa un peto ("p'r'tar'") dà la colpa del rumore ai pantaloni troppo stretti;
46. Pur' l' pul'c' ten'n' a toss'
Si dice di persone piccole d'età o di estrazione sociale che fanno la voce grossa;
47. L' sold' llu currucchian' s' dd' mangia 'u sciampagnon'
I beni accumulati dall' usuraio ("currucchian'") li scialacqua poi lo sprecone ("sciampagnon'");
48. Chidd' ca non sap' iè cum' a chidd' ca non ver'
L' essere ignari di qualcosa pone nella medesima condizione dell' essere ciechi e quindi incolpevoli;
49. Gent' trista num'nata e vista
Quando si parla, in genere male, di una persona cattiva, questa appare all' orizzonte ;
50. U megl' voj a pésc' frasca
Dare al bue ("voj") migliore il cibo peggiore cioè trattare male il miglior amico;
51. Accattà a gatta ndà u sacch'
Fare un incauto acquisto senza conoscere né il venditore, né il prodotto;
52. Chi tess' e chi non tess' cammis' porta
Non è necessario essere tessitori per avere la camicia, significa quindi essere indipendenti;
53. Sciam' a fera ca u c'cat' iè giut'
E' tempo di andare al mercato perché perfino il cieco vi si è già recato pur non avendo molto da vedere;
54. P' mancanza r' gent' bbona fec'r' a tatta sinn'ch'
Traduzione letterale: dal momento che mancavano persone adatte, fecero sindaco mio padre. Un modo per controbattere a chi paventa qualità di una persona, alla quale è stato dato un ruolo importante, solo come scusa per coprire un colpo di fortuna o una raccomandazione;
55. Quann' la neglia vai r' piett' mena la zappa sott' a u liett', quann' la neglia vai r' pnnin' piglia la zappa e camina
Questo detto invita il contadino a riporre la zappa sotto il letto quando la nebbia si alza (e cioè sarà cattivo tempo) e a fare il contrario (prendere la zappa e incamminarsi) quando invece la nebbia si dissolve (e cioè sarà bel tempo);
56. A 'u mal' m't'tor' fann' mal' i cannedd'
"I cannedd'" erano un accessorio che i contadini utilizzavano per proteggere le dita quando andavano a mietere. Il proverbio sta ad indicare che uno sfaticato trova scuse improbabili pur di non fare nulla;
57. Addo' cantan' tropp gadd' non fac' mai iuorn'
Letteralmente: dove cantano troppo galli non fa mai giorno, cioè quando sono in tanti a dover prendere una decisione non ci si arriva mai;
58. Chi ten' cap' capisc'
Chi ha cervello capisce, si tratta quindi del corrispettivo montemurrese del detto "chi ha orecchie per intendere intenda";
59. Quann' Sirin' fac' u cappucc' vinn't a pecura e accattat' u ciucc'
Il detto consiglia di vendere gli animali da pascolo alla prima neve sul Monte Sirino, poiché essendo arrivato l'inverno è più utile l'asino delle pecore;
60. Quann' Sirin' mett' la cappa, vinn't' ' u ciucc' e accattat' a vacca
Quest'altro invece, simile al precedente, ci informa che quando il Sirino non ha solo il cappuccio ma l'intera cappa (cioè quando la neve non è solo in cima ma arriva fino ai piedi del monte) è inutile mantenere l'asino poichè nella neve non è più in grado di lavorare, mentre è più conveniente mantenere le mucche nella stalla, che garantiranno il latte per tutto l'inverno;
61. Papà sciusciam' 'mmocca ca 'a patana coce
Questo motto indica l'inutilità di una richiesta d'aiuto superflua o tardiva, in questo caso chiedere a nostro padre di soffiarci in bocca poiché il cibo che abbiamo ingerito (una patata) scotta;
62. Quann' Natal' nata e Sc'nnar' scela ngè 'na bella primavera
Quando Natale nuota, cioè vi è un dicembre piovoso, e a gennaio c'è il gelo, la primavera sarà bella. Questo perché le precipitazioni abbondanti di dicembre garantiscono una scorta idrica nel terreno, mentre il gelo di gennaio favorisce la fioritura primaverile;
63. Aspetta ciucc' mij ca magg' ven'
Questo detto indica il corrispettivo montemurrese di "campa cavallo che l'erba cresce". In questo caso, invece di riferirsi al cavallo, si dice all'asino di aspettare maggio perchè arriva il bel tempo, trova l'erba fresca e finisce di trasportare la legna da ardere;
64. Passat' 'u sant' passat' a festa
Passato il santo (cioè la processione) passata la festa, in altre parole significa che una determinata azione non può più essere compiuta venuti meno i suoi presupposti;
65. A lavà 'a cap' a 'u ciucc' pierd' tiemp', acqua e sapone
Tentare di ragionare con una persona poco intelligente o particolarmente testarda significa affrontare una partita persa in partenza;
66. Tiemp' e frasch' vol' 'a crapa
Il detto sta ad indicare che per fare qualunque cosa ci vuole del tempo. Viene utilizzato anche in modo ironico per dire di una persona che per fare una semplice cosa impiega molto più tempo del necessario;
67. Agg' pers' a F'lipp' p' tutt' 'u panar'
Curioso proverbio che cita una non meglio precisata farsa pulcinellesca di Antonio Petito, famoso interprete della celebre maschera napoletana, nella quale un tale Pancrazio aveva affidato al suo servo Filippo un cesto perchè lo portasse a casa, ma questi invece consumò i cibi contenuti nel cesto e sparì, senza mai più tornare dal suo padrone. Corrisponde al famoso detto "perdere capra e cavoli";

68. Attacca 'u ciucc' addò vol' 'u patron'
69. 'U mast' sap'
Entrambi i proverbi si utilizzano per dire di una cosa che può e sa farla (o, meglio, si presume che sappia farla) solo il diretto interessato;

70. A casa r' p'zzient' non mancan' stozz'
Questo proverbio ci informa che l'ospitalità e l'accoglienza sono maggiori tra le persone di più modesta condizione sociale (o comunque tra le persone semplici) piuttosto che tra la cosiddetta "gente altolocata". Spesso al posto del termine "p'zzient'" si utilizza anche "puv'riedd'", che ha lo stesso significato;
71. Chiacchj'r 'nnanz' a 'u furn' p'rdenza r' pan'
Quando si fa un lavoro con scarsa attenzione si finisce per non arrivare al risultato che si voleva conseguire;
72. Sc'nnar' sicch' massar' ricch'
Per il "massaro", cioè il padrone della masseria, è più conveniente che gennaio sia secco piuttosto che piovoso;
73. Fin a Natal' nè fridd' e nè fam'
Il proverbio sostiene che fino a Natale non fa particolarmente freddo e quindi la campagna può ancora fruttare qualcosa, permettendo di non patire la fame;
74. L' ciucc' s' sciarran' e i varril' s' scascian'
Quando si ha a che fare con gli altri per la realizzazione di qualcosa è bene andare tutti d'accordo, così da raggiungere l'obiettivo comune;
75. N' mien' cic'r 'mbrond' a 'u mur' e cazz' ng' restan'
Il detto invita a non intraprendere un lavoro inutile, in quanto l'obiettivo che ci si prefigge è impossibile da realizzare;
76. Ragion' e salut' pov'r a chi n' vai tru'enn'
Questo motto ci consiglia di non cercare la ragione e la salute poichè non si tratta di un compito facile;
77. S' tutt' l'auciedd' canuscess'r 'a carusedda n'sciun' chiù m'ttera 'u gran'
La carosella ("carusedda") è un tipo di grano tenero che quando arriva a maturazione apre le spighe ed espone i chicchi all'esterno, ma nonostante ciò vi sono uccelli che comunque non li vedono e quindi non se ne cibano. Il significato è che spesso capita di non accorgersi di cose evidenti;
78. 'U figl' mut' 'a mamma 'u capisc'
Il figlio muto lo capisce solo la madre, cioè chi può capire una persona è solo chi la conosce meglio;
79. Scapula l' vuoi e mbrest'm l'aratr'
Il proverbio si utilizza per dire di qualcuno che fa richieste arroganti, come se tutto gli fosse dovuto;

80. 'Ium citt' t' nc' niech'
Bisogna fare attenzione alle persone di poche parole, perchè di solito sono di molti fatti. Qui il paragone è riferito al fiume ("ium") calmo;

81. 'U mal' e 'u ben' tre iuorn' ten'
Questo detto sta a significare che chi parla male prima o poi la smette, così come chi parla bene; viene utilizzato anche per consigliare di non affidarsi alle medicine prima di tre giorni dalla comparsa dei primi sintomi perchè solitamente le malattie durano appunto tre giorni, e solo se durano di più allora vale la pena intervenire;
82. A' Cann'lora 'a v'rnata iè 'nzuta fora, ma p' chi 'a sap' megl' cuntà nc' so' quaranta iuorn' ancora
Il motto ci informa che dal giorno della festività della candelora l'inverno diventèrà più mite ma non è ancora primavera;
83. L'acqua vai addò ngè 'a p'ndenza, l'ammor' addò ngè 'a sp'ranza
Così come l'acqua va dove c'è la pendenza, l'amore va dove c'è la speranza (che venga corrisposto);
84. Non mor' nu ciucc' p' non m' lassà nu fierr' vecchj'
Non si degna nessuno di darmi l'aiuto che cerco;

85. 'A gaddina fac' l'ova e a 'u gadd' l' vruscia 'u cul'
86. 'U gadd' canta ma è 'a gaddina ca s' scascia 'u cul'
Entrambi i proverbi dicono, in modo poco elegante ma sicuramente efficace, che chi fa la parte più importante o più complicata di un lavoro solitamente non se ne vanta, diversamente da coloro che hanno contribuito in modo marginale alla realizzazione dello stesso;

87. 'U sol' 'mboca sul' a chi ver'
Alcuni si danno da fare per aiutare solo quelli che conoscono o da cui possono trarne un qualche vantaggio;
88. Ciucc' e par' pudditr'
Qui si fa riferimento a coloro che sembrano migliori degli altri ma in realtà sono persone normali. Il paragone è fatto tra l'asino (ciucc') e il puledro (pudditr');
89. So' f'rnut' l' lazz' a Napul'
Questo detto significa letteralmente che il fatto che ci siano lacci a Napoli è scontato, anche se non so perchè. In sostanza si utilizza per rispondere a una richiesta superflua, ad esempio chiedere a un fornaio se ha un po' di pane oppure, sempre nel caso del fornaio, rispondere sarcasticamente se sostiene di non avere pane;
90. Quann' 'a femm'na non vol' fa ben' ropp' mangiat' 'u fridd' l' ven'
Il proverbio si inserisce in un contesto patriarcale dove si riteneva che se la donna dopo mangiato si andava a mettere vicino al camino era perchè non aveva voglia di sparecchiare e lavare i piatti, e il freddo era solo una scusa;
91. S'u 'mbriest' foss' buon' s' mbr'stess'r l' muglier'
Se il prestito fosse una cosa buona si presterebbero le mogli;
92. Vigna e uort' ngià sta muort'
Nella vigna e nell'orto se a fine giornata non si è stanchi è perchè non si è lavorato come si doveva;
93. Ogn' autara ngè nu sant' ogn' casa ngè na croc'
In tutte le case vi sono disgrazie così come su tutti gli altari c'è un santo;
94. Pigliat' 'u ben' quann' l'hai ca 'u mal' non manca mai
Proverbio che in sostanza ricalca il più famoso "cogli l'attimo";
95. Maronna mia mannanela ianca ca nev'ra non n' manca
Più che un proverbio si tratta di una preghiera alla Madonna, alla quale si chiede di liberarci dai guai e dalle disgrazie;
96. Senza ca fai lisc' e lasc', chi bell' adda iess' ng'adda nasc'
Detto che in sostanza consiglia di non sforzarsi più di tanto per essere belli poichè belli si nasce. Si utilizza più con ironia che con cattiveria, quando una persona impiega più del dovuto per prepararsi;
97. 'Uò 'mbarà a tatta a fa l' figl'
98. A casa r' sunatur' non s' portan' s'r'nat'
Entrambi i proverbi avvertono che non bisogna fare gli esperti con chi lo è più di noi;
99. Sciam' a fa 'mmocca ca 'ngul' già am' fatt'
Il proverbio si utilizza per dire che è ora di mangiare e quindi occorre fare una pausa durante il lavoro;
100. Quann' a vacca non mangia cu lu voi o mangia prima o mangia poi
Detto che consiglia alla donna di mangiare da sola se il proprio marito è in ritardo, se no finisce per mangiare tardi anche lei ritardando così anche i propri compiti e faccende domestiche;
101. Chi p' l' sold' la brutta s' piglia vai p' met' gran' e met' paglia
Chi si sposa una donna non per amore ma solo per i soldi crede di fare un affare che poi in realtà non farà;
102. 'U ciucc' 'a porta e 'u ciucc' s'a freca 'a paglia
Questo proverbio fa riferimento a coloro che, ad esempio in una scampagnata, portano qualcosa ma a differenza degli altri non la dividono con nessuno;
103. S' 'uò fr'cà 'u v'cin' tard' 'a sera e priest' 'u matin'
Per fare un affare prima degli altri occorre muoversi quando questi non possono vederci;
104. Resa r' furn' e r' mulin' non la fa' 'ntend a lu v'cin'
Non è consigliabile far sapere agli altri gli affari propri;
105. P' s'bbrattà la cantin' prima l'acqua e po' lu uin'
Quando si mette in ordine è meglio iniziare a setacciare le cose meno utili e poi pensare al resto;
106. Mo m'u tagl' ca m' rol'
Non sempre è il caso di disfarsi di cose scomode o di cui non se ne intravede l'utilità in quel momento;
107. Chi parla mal' r' l'acqua vol' accis' p' l' pret'
Detto che in pratica sostiene che non bisogna disprezzare l'acqua;
108. Amic' e cumbar' s' parla chiar'
Tra amici non bisogna aver timore di dire nulla poichè la regola è parlare chiaro;
109. 'U ppesc' puzza r'a cap'
Il pesce maleodora dalla testa, cioè una brutta persona si riconosce subito;
110. Fr'var' ié curt' e amar'
Febbraio è il mese più corto ma anche il più duro, poichè si è nel pieno dell'inverno;
111. 'A squagliata 'lla nev' ienzn' l' strunz'
Detto che in pratica avverte che la verità prima o poi viene a galla. Il paragone, piuttosto colorito, fa riferimento al tempo in cui non vi erano le fogne e si facevano i propri "bisogni" all'aria aperta;
112. Gira gira, 'u c'trul' vai semp' 'ngul' a l'urtulan'
Gira gira, cioè in ogni caso, a pagare le conseguenze di determinate azioni sono sempre gli stessi;
113. 'A carn' s' scetta e i can' arrabbian'
Amara considerazione che fa notare come, pure in presenza di condizioni favorevoli, molti non hanno i mezzi necessari per approfittarne, perchè poveri o anche solo incapaci;
114. Crist' rai 'u ppan' a chi non ten' 'i rient'
La vita dona le migliori occasioni a chi non è in grado di sfruttarle;
115. Quann' 'u riav'l t'alliscia vol' l'an'ma
Bisogna fare attenzione a coloro che ci lodano e ci trattano bene poichè potrebbero volere qualcosa in cambio;
116. Mazz' e panell' fann' i figl' bbell', panell' e mazz' fann' i figl' pazz'
Nel crescere i figli bisogna dare premi e punizioni senza esagerare, poichè in tutte le cose vi sono i pro e i contro;
117. 'A ch'cozza cum' 'a fai fai semp' ch'cozza ruman'
118. Chi nasc' tunn' non pot' murì quadrat'
In entrambi i proverbi si invita alla rassegnazione chi vuole cambiare qualcuno poichè le persone non cambiano, così come la zucchina in qualsiasi modo la si cucini resta sempre zucchina e chi nasce rotondo non può morire quadrato;
119. I p'rucchj fann' l'at' p'rucchj, i sold' fann' l'at' sold'
In piena sintonia con il cristiano fatalismo, tipico delle società e delle culture più povere, questo proverbio avverte che chi è povero muore povero, chi è ricco muore ancora più ricco, invitando discutibilmente ad abbandonarsi e ad abbandonare gli altri al proprio destino, così come nei due proverbi precedenti;
120. Fa cum' t'è fatt' ca nun è p'ccat'
Detto che invita a ripagare gli altri con la stessa moneta;
121. Cang' 'a lana p 'a seta
122. Cang' l'uocchi p 'a cora
Scambiare una cosa di valore per una meno preziosa;
123. Parla quann' piscia 'a gaddina
Curioso modo di zittire una persona chiedendole di parlare solo quando orina la gallina, cioè mai;
124. 'Na botta a 'u circhj e una a 'u tumbagn'
Il proverbio fa riferimento all'attività dei bottai, i quali per sistemare i cerchi metallici attorno alle doghe delle botti davano un colpo al cerchio stesso e uno al fondo della botte, e si usa per definire l'azione di chi, quando occorre prendere una posizione, si schiera con entrambe le parti spesso all'insaputa delle stesse;
125. Sim' frat' e sora quann' stam' nd'a stessa casa
Sciolto il vincolo che ci teneva uniti si raffredda l'affetto che sembrava essere alla base del nostro legame;
126. Figl' zicch' 'uai zicch', figl' grann' 'uai grann', figl' spusat' 'uai radduppiat'
I problemi causati dai figli crescono con l'aumentare della loro età;
127. Vai tru'enn' ova r' lup'
Cerchi uova di lupo, cioè pretendi cose che non puoi avere;
128. 'U can' mozz'ca semb' 'u strazzat'
Il destino si accanisce sempre sui più deboli;
129. 'Ncrai 'ncrai cum' 'a curnacchia
Giocando sull'assonanza tra il termine "crai" (dal latino cras, domani) e il verso della cornacchia, si rimprovera chi invece di fare un determinato lavoro promette sempre che lo farà l'indomani;
130. Chi ten' panza ten' crianza
In questo caso invece, in virtù di una rima, si sostiene che hanno più rispetto ed educazione le persone più robuste;
131. Scarta frusc' ca ven' pr'mera
Togliersi colore per avere primiera, cioè abbandonare una buona occasione o comunque peggiorare la propria situazione. Il detto fa riferimento ad un gioco di carte, frusc' e pr'mera, dove lo scopo è avere quattro carte dello stesso seme (fruscio, cioè colore) o tutte di seme diverso (primiera), nel quale in ogni caso vale più il colore che la primiera;
132. 'U ris' n'ora t' ten' tis'
Il detto ricorda che il riso è un'alimento talmente leggero che la sensazione di sazietà dura solo un'ora;
133. 'A fatia s' chiama ch'cozza non m' 'ngozza non m' 'ngozza
Anche in questo caso si gioca su una rima, per ricordare che il lavoro non è un'attività piacevole;
134. 'A merv'la c'cata quann' è nott' fac' lu nir'
La merla cieca fa il nido di notte, cioè compiere un'attività quando non è tempo;
135. Chi vai appriess' 'a pica, 'a sera non s'arr'tira mica
Chi insegue troppo i sogni (o anche persone poco affidabili) finisce per "non ritirarsi a casa la sera", cioè per perdere tempo nella realtà;
136. 'U pir't' llu ciucc' nè puzza e manch addora
Questo proverbio, dicendo che le considerazioni e le tesi di un ignorante non sono nè sbagliate nè giuste ma semplicemente inutili, rappresenta il massimo dell'indifferenza verso il pensiero di un altro;
137. Chi s'avanta a ra sul' non val' nu fasul'
Chi si vanta di sé stesso non vale un fagiolo, cioè non vale niente;
138. Hai mai vist' zingh'r' r' met' e puttan' r' f'là
Hai mai visto zingari mietere e prostitute filare, cioè non bisogna stupirsi se si vede uno scansafatiche che non lavora;
139. Uò ' u mmangià p' lu ropp' r'sciun'
140. L'uort' san' e 'a crapa sazia
Entrambi i detti corrispondono all'italiano "vuoi la botte piena e la moglie ubriaca" ma usano l'uno la similitudine del pranzo e della cena ('u mmangià) con la merenda (lu ropp' r'sciun') e l'altro quella dell'orto intatto con la capra sazia;
141. Agg' f'rnut' r met' e r' p'sà
Ho finito sia di mietere che di macinare, cioè non posso più perseguire l'obiettivo che mi ero prefissato, oppure non ho più intenzione di fare le cose che ho fatto fino ad ora;
142. 'U sfizj 'llu ciucc' è 'a gramegna
La gente è solita togliersi sfizi che fanno male oppure sono semplicemente inutili;
143. Ha ditt' tattarann lev'n 'u zicch e mitt'nc 'u grann'
Il nonno suggerisce di non affidare ai piccoli lavori che competono ai grandi;
144. Chi vai 'a fera senza sold' iè patron' r' scatapent' franch'
Chi va alla fiera senza soldi si spintona con gli altri senza motivo, cioè non bisogna farsi trovare impreparati alle situazioni perchè ci si scomoda senza benefici;
145. 'U mal' r'merj iè 'u marit', 'u megl' affett' iè 'u 'nnammurat'
Significa che sposarsi con qualcuno è un cattivo rimedio se poi in realtà non lo si ama;
146. Cann'lora chiara, marz' e april' fac' sc'nnar'
Il detto sostiene che se alla Candelora è bel tempo, a marzo e aprile farà come gennaio (saranno cioè mesi freddi);
147. P' nu si t' 'mpicc' e p' nu no t' spicc'
Vi sono situazioni in cui è preferibile un no rispetto a un si, per "spicciarsi" evitando fastidi e seccature varie.